La tecnologia Time-lapse Embryo Imaging permette di visualizzare la sequenza completa dell’evoluzione dell’embrione prima del suo trasferimento. Questa tecnologia è oggi applicata agli incubatori nei quali gli embrioni si sviluppano, e rende possibile osservare le prime ore di vita dell’embrione in continuo. L’osservazione avviene a distanza, senza mai bisogno di estrarre l’embrione dall’incubatore.

La tecnologia Time-lapse consente lo scatto continuo di fotografie all’embrione a partire dalle prime ore del suo sviluppo fino al momento del suo trasferimento nella cavità uterina della paziente.
Grazie a questa tecnica avanzata, è possibile ottenere immagini dell’embrione e osservare la sua evoluzione senza disturbare le condizioni ottimali per il suo sviluppo: temperatura controllata a 37°C e atmosfera con 5% Ossigeno e 6% di Anidride Carbonica. In questo modo, la ripresa delle immagini si realizza dall’interno grazie ad un particolare microscopio che fotografa l’embrione, ma senza bisogno di aprire l’incubatore ed estrarre l’embrione ogni qualvolta si desideri osservare la sua morfologia.
L’embrione continua così, comodo e sicuro, il suo affascinante sviluppo mentre noi osserviamo questi momenti emozionanti dall’esterno. Questo processo avviene durante i primi giorni di vita dell’embrione: una volta che l’ovocita viene inseminato, esso comincia a dividersi in cellule sempre più piccole fino a quando viene trasferito nell’utero. Nonostante non sia per ora possibile affermare la tecnologia Time-lapse migliori i risultati di un trattamento di fecondazione in vitro, non si esclude la possibilità che, in un futuro prossimo, essa produca un reale e misurabile incremento delle possibilità di gravidanza, in quanto permette agli embriologi di seguire accuratamente tutte le fasi di sviluppo ed identificare gli embrioni più idonei
Presso le cliniche Eugin mettiamo questa tecnologia al servizio delle nostre pazienti, poiché seguiamo da vicino la ricerca e siamo consapevoli sia delle sue possibilità attuali, sia delle sue potenziali applicazioni future.