Comprendiamo che alcune donne desiderino una gravidanza gemellare. Tuttavia, dal punto di vista medico essa non rappresenta la situazione ottimale, in quanto una gravidanza gemellare può comportare notevoli rischi di complicanze per la madre e per i bambini stessi. Il nostro dovere è cercare la gravidanza minimizzando le possibilità di complicazioni, con una consulenza personalizzata per ogni paziente e l’adozione di strategie mirate.
In particolare, ai fini della riduzione del rischio di gravidanza multipla, è molto importante che il centro di PMA adotti adeguate politiche in merito al numero di embrioni trasferiti contemporaneamente in un transfer anche in considerazione allo stadio di sviluppo dell’embrione trasferito.
Trasferimento embrionario allo stadio di blastocisti
Nel trasferimento embrionario a blastocisti la possibilità di una gravidanza gemellare si riduce notevolmente. Con il trasferimento di una singola blastocisti otteniamo circa lo stesso tasso di gravidanza che con due embrioni al secondo o terzo giorno di sviluppo, assumendo però un rischio di gravidanza gemellare vicino allo zero. Così facendo, otteniamo lo stesso tasso di gravidanza per trasferimento ma con un potenziale di complicazioni mediche decisamente più ridotto.
SET (Single Embryo Transfer)
In Eugin adottiamo la politica di trasferimento di un singolo embrione elettivo in tutti i casi in cui l’embrione si è sviluppato a blastocisti. Il trasferimento di massimo due embrioni in seconda o terza giornata viene valutato solo laddove ricorrano particolari condizioni cliniche e comunque sempre in subordine alla valutazione dello specifico rischio ostetrico collegato.
Tasso di gemellarità nelle procedure di PMA
In Eugin abbiamo un’incidenza di gravidanze multiple di meno della metà rispetto alla media nazionale, grazie alle nostre politiche di SET e trasferimento embrionario a blastocisti.

Tasso di gemellarità
Procedure omologhe

Tasso di gemellarità
Procedure eterologhe
Secondo i dati del Registro Nazionale PMA dell’Istituto Superiore di Sanità il tasso medio di gravidanze gemellari in Italia è del 10,8% (ultimo periodo rilevato 2018).