
Alessandra Vucetich
Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Aree di preminente interesse clinico: ambulatorio per l’aborto ripetuto, parto pretermine, patologia della gravidanza, infezioni in gravidanza con particolare riguardo alla patologia da HIV.
Focus clinici
Medicina della riproduzione
Procreazione Medicalmente Assistita omologa ed eterologa
Preservazione della fertilità
Diagnosi e terapia della sterilità di coppia
Isteroscopia diagnostica e operativa
Ecografia pelvica di I e II livello
Endocrinologia Ginecologica
Esperienza professionale
Casa di Cura La Madonnina Milano – Ginecologa, Responsabile del trattamento di PMA
2018/presente
Istituto Marques Milano – Specialista ginecologa
2015/2017
Clinica Ostetrico – Ginecologica dell’Ospedale San Giuseppe – Libero Professionista
2014/presente
Casa di Cura La Madonnina Milano – Responsabile del Centro PMA
2008/2013
Clinica Ostetrico-Ginecologica Ospedale Luigi Sacco – Dirigente ambulatori di ostetricia di primo livello
2001/2013
Centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Casa di Cura Città di Milano – collaboratrice
2000/2008
Clinica Ostetrico Ginecologica Ospedale San Paolo – Responsabile del centro PMA
1997/1999
Clinica Ostetrico Ginecologica Ospedale San Paolo – Dirigente Medico
1990/1999
Istruzione
Training in Procreazione Medicalmente Assistita
Clinica Ostetrico Ginecologica dell’Ospedale San Paolo
Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia
Università degli Studi di Milano
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Milano
Titoli, Riconoscimenti, Pubblicazioni, Incarichi accademici/istituzionali
Dal 2011 al 2017 ha fatto parte del consiglio direttivo dell’associazione CeCOS – Centri per la Conservazione di Spermatozoi ed Ovociti umani – con delega all’aggiornamento in materia giuridico – procedurale per quanto riguarda i percorsi di PMA in Italia. Negli stessi anni ha fatto parte anche del consiglio direttivo dell’associazione pro–FERT, la cui mission riguarda la formazione e informazione dei medici in merito alla preservazione della fertilità umana.
È socio sostenitore di S.I.R.U. – Società Italiana della Riproduzione Umana – attualmente accreditata presso il Ministero della Salute della Repubblica Italiana di cui cura l’attività del GRUPPO DI INTERESSE SPECIALE “ETICA E ASPETTI SOCIO-CULTURALI”