Sommario
Allergia allo sperma: una reazione cutanea poco comune
L’allergia allo sperma è un disturbo poco frequente nelle donne e spesso mal diagnosticato, poiché generalmente confuso con altre patologie cutanee. I suoi sintomi sono rossori e pruriti sulla pelle che si manifestano quando questa viene a contatto con il liquido seminale. L’allergia, come conseguenza di tali disturbi, può arrivare a interferire con la vita intima della coppia.
Le donne che soffrono di questa allergia solitamente se ne accorgono in età giovane, tra i venti e i trent’anni. I sintomi più comuni sono prurito, bruciore ed eritema – arrossamento della pelle – a livello dell’area vaginale. In genere, tali sintomi si manifestano immediatamente dopo il contatto con il liquido seminale e fino a un’ora dopo.
La reazione cutanea avviene perché la donna è allergica alle proteine presenti nello sperma, nella fattispecie alle glicoproteine della prostata. Nonostante i disturbi che provoca, numerosi studi scientifici segnalano l’assenza di effetti di questa allergia sulla fertilità della donna.
Un disturbo difficile da diagnosticare
La prima diagnosi di allergia al liquido seminale è stata condotta negli anni Cinquanta. Tuttavia, e trattandosi di una patologia molto rara, esse viene frequentemente confusa con altre allergie della pelle, ma anche con vaginiti, malattie a trasmissione sessuale o persino allergie a qualche tipo di alimento trasmesso attraverso il liquido seminale.
L’ultimo studio sull’allergia allo sperma è stato condotto presso l’Ospedale Universitario di Manchester: alla ricerca hanno partecipato donne di età compresa tra i 19 e i 29 anni che presentavano sintomi di questa allergia.
Sono state effettuate tre analisi, con tre campioni diversi di seme del partner trattati per separare gli spermatozoi dal liquido seminale. Si è potuto in questo modo constatare che le donne avessero reazioni esclusivamente allo sperma non trattato, e da questo si è dedotto che l’allergia fosse dovuta alle proteine in esso contenute.
Effetto sulle relazioni di coppia
La stabilità emotiva della coppia potrebbe risultare alterata a causa di questa condizione. A seguito di questi disturbi potrebbero infatti insorgere stress e nervosismo, sensazioni che si possono attenuare utilizzando sempre il preservativo durante i rapporti sessuali e minimizzando così i sintomi allergici.
Nei casi più estremi, se i disturbi provocati dall’allergia e le possibili complicanze impedissero di avere rapporti sessuali non protetti, la coppia potrà ricorrere alla riproduzione assistita per ottenere una gravidanza.
Bibliografia
Testing for hipersensitivity to seminal fluid-free spermatozoa
. M. Carroll, G. Horne, R. Antrobus, C. Fitzgerald, D. Brison, M. Helbert. Central Manchester University Hospitals NHS Foundation Trust. Human Fertility. The British Fertility Society, UK. June 2013