21 Maggio 2015
Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2022

Diagnosi preimpianto: una realtà in Italia

You are here:

Le coppie portatrici di malattie genetiche ereditarie possono ora ricorrere a questa tecnica per evitare la trasmissione di queste patologie ai loro bambini.

Diagnosi preimpianto: una realtà in Italia

La Fibrosi Cistica, l’Atrofia Muscolare o la Sindrome dell’X Fragile sono alcune delle malattie genetiche che grazie alla Riproduzione Assistita smetteranno di trasmettersi dai genitori ai figli in Italia, dove 1 bambino nato su 100 è colpito da queste patologie.

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la disposizione della Legge 40 sulla Riproduzione Assistita che impediva alle coppie portatrici o colpite da questo tipo di malattie l’uso di tecniche come la diagnosi genetica preimpianto per evitarne la trasmissione.

La tecnica DGP

La diagnosi genetica preimpianto è una tecnica di laboratorio che analizza l’informazione genetica degli embrioni allo scopo di garantire che quelli che verranno trasferiti alla futura mamma non presentino la malattia genetica ereditaria di cui i genitori sono portatori.

Per questo, dopo un ciclo di fecondazione in vitro convenzionale, si generano embrioni della coppia. Una volta ottenuti, nel laboratorio si analizza il loro DNA per determinare in quali di loro non esiste la malattia. Questi saranno gli embrioni che si trasferiranno nell’utero della donna, garantendo così che il futuro bambino nasca senza rischio di sviluppare la malattia che hanno i suoi genitori o un loro familiare.

4 coppie su 100

Attualmente, 4 coppie su 100 corrono il rischio di avere un bambino con una di queste malattie. “Le malattie genetiche ereditarie a cui ci riferiamo hanno un pronostico grave e in molti casi il bambino non arriva a superarle”, afferma la Dott.ssa Rita Vassena, Direttrice Scientifica della Clinica Eugin. “Il nostro obiettivo”, spiega, “è far in modo che nascano bambini sani attraverso la Riproduzione Assistita e oggi la scienza ci permette di porre freno a molte di queste malattie”, assicura.

Diagnosi preimpianto: una realtà in Italia

Ha dei dubbi? Lasci il Suo messaggio e riceverà il consiglio personalizzato dai nostri specialisti. Può seguirci anche sulle nostre reti sociali.

Hai dubbi o hai bisogno di maggiori informazioni?