preservazione-fertilita-paziente-oncologico

La preservazione della fertilità nel paziente oncologico

05 novembre 2024 – Diverse fonti

Il Prof. Mario Mignini Renzini, professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Responsabile di Biogenesi e referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia, affronta le strategie per mantenere la fertilità nei pazienti sottoposti a trattamenti oncologici, che possono compromettere la funzione riproduttiva sia negli uomini che nelle donne. Per le donne, le opzioni includono la crioconservazione degli ovociti o del tessuto ovarico, mentre per gli uomini viene presa in considerazione la crioconservazione del seme. È fondamentale che i pazienti discutano con il proprio oncologo le possibilità di preservazione della fertilità prima di iniziare le terapie, per valutare le opzioni più appropriate in base al tipo di tumore e al trattamento previsto.

legame-diabete-inertilita

Il legame tra diabete e infertilità: prevenzione e trattamenti

05 novembre 2024 – Diverse fonti

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che ricorre il 14 novembre di ogni anno, vengono sottolineate le problematiche legate alla fertilità nei pazienti diabetici. Nel 2022, il numero degli italiani che hanno dichiarato di soffrire di diabete di tipo 2 si attesta intorno ai 3,9 milioni, pari al 6,6% della popolazione nazionale: una cifra destinata ad aumentare nel prossimo futuro. Il Prof. Mario Mignini Renzini, referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia e professore di ginecologia e ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce della patologia nella definizione di una terapia corretta, che contrasti gli effetti della malattia e riduca sensibilmente il rischio di infertilità sia nell’uomo che nella donna.

Logo_Telecittà

26 settembre 2024: Eugin Modena protagonista di Live PMA

26 settembre 2024 – Telecittà

Erica Bortolato, conduttrice della trasmissione Live PMA di Telecittà, conduce le coppie alla ricerca di una gravidanza alla clinica Eugin di Modena, tra i centri più all’avanguardia nel campo della Procreazione Medicalmente Assistita. Assieme al team della clinica, vengono nel corso della puntata approfonditi gli aspetti clinici, amministrativi, emotivi e psicologici che i partner affrontano quando intraprendono questo affascinante percorso verso la genitorialità. Con la partecipazione, tra gli altri, di Valentina De Cicco, Coordinatore Segreteria della clinica, Dottor Omar Gallo, Ginecologo e Coordinatore Clinico di Eugin Modena, Dott.ssa Silvia Bartolucci, ginecologa, Sara Fanelli, Ostetrica e Coordinatrice Ostetriche di Eugin Modena, Dott.ssa Maria Beatrice Dal Canto, biologa e coordinatrice dei laboratori Eugin Italia.

informazione-prevenzione-strumenti-per-contrastare-infertilita

Informazione e prevenzione: gli strumenti per contrastare l’infertilità

25 settembre 2024 – LeccoNotizie

La webzine Lecco Notizie intervista il Professor Mario Mignini Renzini, Responsabile Centro Medicina della Riproduzione Biogenesi di Monza e Coordinatore medico dei centri Eugin in Italia, per parlare di infertilità, una condizione di cui soffre oltre una coppia su dieci. Oltre all’individuazione delle cause del problema – e dunque alla ricezione di una corretta diagnosi– è essenziale conoscere le opportune modalità di prevenzione della fertilità, un fattore che gioca un ruolo chiave nella prognosi riproduttiva. Il congelamento degli ovociti tramite vitrificazione è, ad esempio, un efficace strumento a disposizione della donna.

fertilita-tumore-ovarico-falsi-miti

Fertilità e tumore ovarico: i falsi miti sulla crioconservazione degli ovociti

18 settembre 2024 – MediterraNews

Il professor Mario Mignini Renzini, referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia e professore di ginecologia e ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, spiega che non esistono evidenze scientifiche che colleghino la stimolazione ormonale per la crioconservazione degli ovociti all’aumento del rischio di insorgenza del tumore ovarico, settimo tipo di tumore femminile più diffuso a livello globale. Al contrario, indica le ragioni per cui tale procedura viene raccomandata per preservare la fertilità in caso di diagnosi di patologie oncologiche o prima dell’asportazione delle ovaie a seguito dell’individuazione di mutazioni genetiche come BRCA1 e BRCA2.

pma-piu-accessibile-sicura-con-ai

PMA più accessibile e sicura con l’AI

26 giugno 2024 – Sanità Digitale

Intelligenza Artificiale e automazione renderanno ancora più sicure le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, migliorando le operazioni di laboratorio, restituendo risultati più precisi e incrementando l’accessibilità ai trattamenti: se n’è parlato esaustivamente nel corso del 5° Congresso Internazionale EBART, organizzato dal Gruppo Eugin. Con l’intervento dell’embriologo Nuno Costa Borges, relatore alla sessione “Frontiers of Tomorrow”, e il commento del Prof. Mario Mignini Renzini, specialista in ginecologia e ostetricia, Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Referente medico per gli aspetti clinici dei centri Eugin in Italia.

TeleBari intervista il dottor Domenico Carone: gli ostacoli giuridici al desiderio di genitorialità

17 maggio 2024 – Telebari

L’emittente televisiva TeleBari intervista il dottor Domenico Carone, Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Responsabile del Centro di PMA e Direttore Sanitario della clinica Eugin di Taranto, per parlare degli ostacoli giuridici che le coppie con un desiderio di genitorialità si trovano a dover affrontare nel nostro Paese, in particolar modo se sperimentano problemi di infertilità. Tali criticità sono ora acuite dal ritardo nell’aggiornamento dei LEA, che dovrebbe nel prossimo futuro includere anche le procedure di procreazione medicalmente assistita.

MOHRE intervista il Prof. Mignini Renzini – Donne italiane e donazione di ovociti

26 maggio 2024

Johann Rossi Mason di MOHRE, il Medical Observatory on Harm Reduction, intervista il professor Mario Mignini Renzini, referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin, responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano, specialista in Ginecologia e Ostetricia ed esperto in Medicina della Riproduzione. L’argomento è la donazione di ovociti in Italia e, più nello specifico, la scarsità di donatrici che ancora affligge il nostro Paese.

Il rinvio dell’entrata in vigore dei LEA è un rischio per le coppie infertili

9 maggio 2024 Diverse fonti

L’entrata in vigore del Nuovo Nomenclatore tariffario per specialistica ambulatoriale e protesica, che include le valorizzazioni per i trattamenti di PMA, è stata posticipata dal 1° aprile 2024 al 1° gennaio 2025. Il rinvio delude le coppie nelle regioni con accesso limitato o lunghe liste d’attesa per la PMA, per le quali il fattore tempo è cruciale a causa del rapido declino della fertilità femminile dopo i trentacinque anni. Inoltre, la recente istituzione di una nuova Commissione nazionale per l’aggiornamento dei LEA e la promozione dell’appropriatezza nel SSN rendono incerta l’effettiva attuazione del nuovo nomenclatore entro gennaio 2025. Se ne parla con il professor Mario Mignini Renzini, referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin, responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano, specialista in Ginecologia e Ostetricia ed esperto in Medicina della Riproduzione, e con il dottor Domenico Carone, Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Responsabile del Centro di PMA e Direttore Sanitario della clinica Eugin di Taranto.

Celebriamo le ostetriche nella Giornata Internazionale a loro dedicata

4 maggio 2024 – AltoVicentinOnline

Si celebra il 5 maggio la Giornata Internazionale delle Ostetriche, ricorrenza istituita nel 1991 per diffondere conoscenza su una figura sanitaria di cruciale importanza per il benessere materno e neonatale. Nei percorsi di procreazione medicalmente assistita, le ostetriche giocano un ruolo cruciale, pienamente in linea con l’esigenza della collaborazione di una equipe multidisciplinare impegnata in modo sinergico per realizzare il desiderio di genitorialità delle coppie. In una nota, Eugin sottolinea che “studi scientifici dimostrano che le donne che hanno ottenuto una gravidanza mediante la procreazione assistita ricordano perfettamente la figura dell’ostetrica che le ha accompagnate nel percorso più che i membri dello staff medico che ha eseguito il trattamento.”

PMA, multidisciplinarità e “strumenti relazionali” che curano

17 aprile 2024 – Diverse fonti

Un appuntamento per parlare dello stato della fecondazione assistita in Italia e dei bisogni – non solo fisici, ma anche psicologici – delle coppie che si rivolgono ai centri di PMA: tenutosi il 24 maggio 2024 presso l’Università Milano Bicocca, il convegno “Procreazione Medicalmente Assistita: multidisciplinarità e strumenti relazionali che curano” si è concentrato in particolare sui correlati psicologici dell’infertilità di coppia e sugli strumenti comunicativi imprescindibili per una reale cura globale. L’evento è stato organizzato dal dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e dai centri di medicina della riproduzione Biogenesi ed Eugin, con il patrocinio dell’Ordine degli psicologi della Lombardia e dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Monza e Brianza.

Infertilità femminile e desiderio di gravidanza: patologia o capriccio?

22 aprile 2024 – Diverse fonti

In occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna del 22 aprile 2024, si approfondisce una tematica importante: i pregiudizi cui le donne affette da infertilità sono ancora oggi troppo spesso colpite e il conseguente “social freezing.” Con il contributo della dottoressa Alessandra Vucetich, specialista in ostetricia e ginecologia e Membro dell’equipe medica del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Casa di Cura La Madonnina di Milano, parte del Gruppo San Donato, che opera in partnership con Clinica Eugin.

Interferenti endocrini e infertilità: un legame da non sottovalutare

13 aprile 2024 – Diverse fonti

Il professor Mario Mignini Renzini, referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin, responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano, specialista in Ginecologia e Ostetricia ed esperto in Medicina della Riproduzione, elenca in sei semplici punti le modalità più efficaci per difendersi dagli interferenti endocrini, sostanze di origine naturale o sintetica che possono influenzare il sistema endocrino e modificare il metabolismo e l’equilibrio ormonale, interferendo con la fertilità sia maschile che femminile, così come con l’embrione e le sue possibilità di impianto.

In Italia mancano le donatrici per le procedure di PMA eterologa

9 aprile 2024 – Diverse fonti

In occasione della Giornata Nazionale dei Donatori di Organi e Tessuti del 14 aprile 2024, si riflette sull’importanza di donare per salvare o migliorare la qualità della vita dei pazienti riceventi. L’Italia è il terzo Paese in Europa per numero di donazioni di organi da deceduti in rapporto alla popolazione (dati 2022): tuttavia, questa propensione non interessa per ora l’ambito della procreazione medicalmente assistita, nel quale si registra ancora carenza di donatrici di ovociti destinate alle procedure di PMA omologa. Se ne parla con il professor Mario Mignini Renzini, referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin, responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano, specialista in Ginecologia e Ostetricia ed esperto in Medicina della Riproduzione.

A Taranto un incontro per famiglie: si parla di PMA

6 aprile 2024 – Diverse fonti

Il 14 aprile 2024, presso l’Hotel Delfino di Taranto, un incontro per parlare di procreazione medicalmente assistita con le famiglie. Organizzata dall’associazione Strada per un Sogno APS, la giornata di studi ha rappresentato un evento unico nel suo genere per il Sud Italia e ha visto la partecipazione di medici e rappresentanti di case di cura provenienti da tutta Europa, riuniti per parlare di PMA. Tra questi, il dottor Domenico Carone, Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Responsabile del Centro di PMA e Direttore Sanitario della clinica Eugin di Taranto.

Come un’alimentazione corretta può contrastare i sintomi dell’endometriosi

19 marzo 2024 – Diverse fonti

Il professor Mario Mignini Renzini, referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin, responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano, specialista in Ginecologia e Ostetricia ed esperto in Medicina della Riproduzione, spiega in che modo un’alimentazione correttamente bilanciata può aiutare nel contrasto ai sintomi dell’endometriosi, una grave patologia femminile di cui, soltanto nel nostro Paese, soffrono attualmente almeno tre milioni di donne. Il 10-15% di esse si trova in età riproduttiva, mentre il 30-50% è infertile o riscontra difficoltà nel concepimento.

Clinica Eugin Vicenza su Telecittà per la trasmissione LIVE PMA

20 gennaio 2024 – Diverse fonti

L’emittente televisiva Telecittà si è recata presso clinica Eugin a Vicenza per approfondire la complessa e multisfaccettata tematica della procreazione medicalmente assistita assieme al personale della clinica. Hanno partecipato all’intervista il Dottor Tito Silvio Patrelli – Ginecologo, Responsabile del centro, la Dottoressa Daniela Scarlatti, responsabile dell’assistenza al paziente e degli aspetti amministrativi, e la Dottoressa Nicoletta Sianesi, Ginecologa presso centro di PMA Eugin Vicenza.

Alcol e caffeina: in che modo influenzano le possibilità di gravidanza

5 febbraio 2024 – Diverse fonti

La dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista in Eugin, e il dottor Domenico Carone, specialista in ostetricia e ginecologia, Responsabile del Centro di PMA e Direttore Sanitario della clinica Eugin di Taranto, parlano della stretta correlazione tra fertilità maschile e femminile e stile di vita. In particolare, vengono approfonditi due importanti ma spesso trascurati aspetti: la necessità di verificare e correggere le abitudini alimentare della coppia alla ricerca di un figlio, sia essa in modo naturale che attraverso la riproduzione medicalmente assistita; e l’esigenza di ridurre o addirittura evitare del tutto il consumo di alcol e caffeina anche a gravidanza ottenuta.

PMA: troppe difficoltà nell’accesso alle cure pubbliche

1 febbraio 2024 – Altraeconomia

Quando si parla di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) in Italia, le difficoltà che le coppie incontrano per ottenere trattamenti attraverso il servizio pubblico sono notevoli. Nonostante la Legge 40 del 2004 regoli la PMA e stabilisca la copertura pubblica per queste procedure, molte coppie devono infatti affrontare lunghe liste d’attesa e costi elevati, spesso ricorrendo a centri privati per ottenere le cure necessarie. Tale situazione crea disparità nell’accesso ai trattamenti, influenzando negativamente le famiglie che beneficiano di risorse economiche minori.

Gli ostacoli alla PMA: tempi lunghi e costi troppo elevati

9 dicembre 2023 – La Repubblica

La Repubblica – Torino pubblica un interessante articolo che analizza le principali problematiche affrontate dalle coppie alla ricerca di una gravidanza attraverso la procreazione medicalmente assistita. Sebbene nella sola Regione Piemonte la PMA sia responsabile di ben il 5% delle nascite, la percentuale di coppie che riscontra difficoltà nell’accesso ai trattamenti è pari al 20%. Con il contributo del dottor Domenico Mosotto, Responsabile della clinica Sedes Sapientiae di Torino, che opera in partnership con Eugin.

I quattro alimenti invernali alleati della fertilità

5 dicembre 2023 – Diverse fonti

La dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista di Eugin, indica i quattro alimenti invernali che più contribuiscono alla preservazione della fertilità femminile e maschile: gli agrumi, ricchissimi di un potente antiossidante come la vitamina C e dunque ideali per controbilanciare lo stress ossidativo; le lenticchie, che con la loro ricchezza di fibre aiutano a tenere sotto controllo il carico glicemico e contribuiscono al benessere dell’intestino; il pesce azzurro, che vanta un elevato contenuto di vitamina D e omega-3, acidi grassi con marcate proprietà antinfiammatorie indispensabili per la qualità gametica; e la frutta secca a guscio, un vero e proprio concentrato di acidi grassi, vitamine e minerali indispensabili per la salute come lo zinco e il selenio. Se ne parla su ItaliaSalute e TuttoSanità.

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nei trattamenti di PMA

10 novembre 2023 – ItaliaSalute.it

Nel prossimo futuro, anche i trattamenti per la fertilità potrebbero beneficiare dell’AI. Secondo quanto emerso durante l’edizione 2023 del congresso ESHRE, l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning giocheranno infatti un ruolo chiave nella definizione dei dosaggi dei farmaci per i trattamenti di PMA: lo afferma lo studio condotto dalla ricercatrice Eugin Nuria Correa Manas in collaborazione con l’Istituto di ricerca sull’AI CSIC dell’Università di Barcellona. Con il commento della dottoressa Alessandra Vucetich, specialista in Ginecologia e Ostetricia, membro dell’equipe medica del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano, parte del Gruppo San Donato, che opera in partnership con Clinica Eugin.

La salute della donna passa da una corretta informazione

5 ottobre 2023 – Diverse fonti

Secondo i dati Istat del 2022, più di trenta milioni di donne in Italia sarebbero consapevoli e informate riguardo alla loro salute, specialmente per quanto riguarda la prevenzione delle malattie. Tuttavia, rimane da chiedersi se questa consapevolezza si estenda anche ai cambiamenti fisiologici che accompagnano le diverse fasi della vita femminile, come l’età fertile e il periodo post-menopausale. Si è parlato di questo importante argomento in occasione della recente inaugurazione della nuova sede Theramex a Milano. Leggi l’articolo, che vede il contributo del professor Mario Romano Mignini Renzini, Direttore di Ginecologia, responsabile Centro PMA Biogenesi degli Istituti Clinici Zucchi di Monza e coordinatore medico dei Centri Eugin Italia.

Farmaceutica, Theramex: "A Milano consolidiamo la nostra presenza per la salute delle donne"

29 settembre 2023 – Diverse fonti

Inaugurata nel settembre 2023, la nuova sede milanese di Theramex, società farmaceutica di prestigio mondiale, si propone come importante punto di riferimento per la salute femminile grazie a soluzioni innovative, istruzione e supporto per rispondere alle esigenze di benessere della donna a trecentosessanta gradi, dalla contraccezione alle cure per la fertilità, dai trattamenti per la menopausa alla cura e prevenzione dell’osteoporosi. Con l’importante contributo del professor Mario Mignini Renzini, Referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia, responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano e Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Menopausa precoce: cosa sappiamo dei disturbi premestruali

21 settembre 2023 – Quotidiano.net

Il professor Mario Mignini Renzini, Referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia, responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano e Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, spiega come la menopausa precoce (ossia che si verifica prima dei 45 anni) interessi circa il 10% della popolazione femminile, illustrandone i sintomi, le cause, le conseguenze nella vita quotidiana e il suo possibile legame con l’infertilità.

Preservazione della fertilità: buone notizie per le donne fino ai 39 anni

12 settembre 2023 – TecnoMedicina

Notizie rassicuranti per le donne che scelgono, in età avanzata, di sottoporsi alla conservazione degli ovociti: secondo una ricerca condotta su un campione di 1.268 donne che si sono sottoposte al trattamento di fecondazione in vitro mediante l’utilizzo di ovociti freschi o vitrificati, l’impiego di questi ultimi non comprometterebbe in alcun modo i tassi di successo nell’ottenimento di una gravidanza né i tassi di natalità per le madri fino ai 39 anni di età. Con il contributo del Professor Mario Mignini Renzini, Referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia, responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano e Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Diventare madre dopo i quarant’anni: i vantaggi per mamma e bambino

26 luglio 2023 – Diverse fonti

La ricerca e l’ottenimento di una gravidanza dopo i quarant’anni – una tendenza crescente legata al cambiamento degli stili di vita, alla carriera femminile o a motivi di salute – può portare diversi vantaggi alla mamma e al bambino. Ne parliamo con il Professor Mario Mignini Renzini, Referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia, responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano e Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

La diffusione dell’infertilità secondaria tra i pazienti oncologici

01 luglio 2023 – Prevenzioni tumori

Si parla di infertilità secondaria quando una coppia non riesce a concepire o a portare a termine una gravidanza dopo avere avuto un primo figlio. L’incidenza di questo tipo di infertilità è sovrapponibile a quella dell’infertilità primaria. Il professor Mario Mignini Renzini, Referente Medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia e Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, approfondisce l’argomento parlando delle patologie e degli interventi terapeutici che chiamano in causa il cancro.

Dall’anguria al pesce: ecco gli alimenti estivi alleati della fertilità

28 giugno 2023 – Diverse fonti

La dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista presso Clinica Eugin, spiega in che modo una corretta alimentazione può prevenire gli stati infiammatori e le infezioni, grandi nemiche della fertilità. Indica inoltre come le carenze nutrizionali, spesso presenti sia in caso di iper-nutrizione che di malnutrizione, incidano invece fortemente sulla qualità dei gameti e sulle possibilità di concepimento.

Infertilità secondaria: un fenomeno diffuso ma di cui si parla poco

14 giugno 2023 – ItaliaSalute

Anche l’infertilità secondaria, ossia l’impossibilità di concepire o di portare a termine una gravidanza dopo aver avuto figli in precedenza, ha un’ampia diffusione nel nostro Paese pur rimanendo una problematica di cui si parla poco. Il Prof. Mario Mignini Renzini, Referente Medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia e Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, approfondisce questa importante tematica.

Procreazione medicalmente assistita: la classifica dei centri con più procedure

28 maggio 2023 – CorriereNazionale

Con la disponibilità online delle liste dei centri italiani di Procreazione Medicalmente Assistita stilate in base al numero di procedure eseguite in un anno, e più specificamente durante il 2020, emerge che al secondo posto in Italia per numero di cicli con donazione di gameti c’è la Clinica Eugin di Modena.

Nella preservazione della fertilità, l’informazione corretta è la chiave

13 aprile 2023 – Diverse fonti

Il Prof. Mario Mignini Renzini, Referente Medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia, spiega in che modo la scarsa informazione dell’opinione pubblica sui trattamenti di preservazione della fertilità, una problematica diffusa in tutti i Paesi europei e che interessa anche l’Italia, contribuisce a ridurre le possibilità di ottenere una gravidanza.

Al Teatro Colosseo di Torino la pièce “Le difettose”, per parlare di PMA

30 marzo 2023 – Comunicato Stampa Eugin 

Il 30 marzo 2023, il prestigioso Teatro Colosseo di Torino ha ospitato la pièce “Le difettose”: un monologo con sette personaggi e una sola attrice – la straordinaria Emanuela Grimalda – per affrontare la tematica della procreazione medicalmente assistita da una prospettiva nuova, emozionante e aderente alla realtà. Lo spettacolo teatrale dà in questo modo voce alle migliaia di donne che scelgono la PMA per realizzare il loro sogno di maternità.

Se ne parla sul magazine TorinOggi.

Al Teatro Colosseo di Torino: "LE DIFETTOSE", spettacolo con Emanuela Grimalda

22 marzo 2023 – Diverse fonti

L’apprezzata pièce teatrale Le Difettose, che attraverso la voce di Emanuela Grimalda dà voce alle donne che riscontrano difficoltà nel raggiungimento di una gravidanza, trova spazio su numerose testate giornalistiche. Lo spettacolo, un monologo per sette personaggi e un’attrice tenutosi presso il prestigioso Teatro Colosseo di Torino il 30 marzo 2023, è promosso da Eugin nell’ottica della diffusione di una cultura della preservazione della fertilità.

I primi centri di PMA in Italia per numero di procedure

02 marzo 2023 – Diverse fonti

L’agenzia stampa Agenparl e numerose altre testate giornalistiche pubblicano un interessante dossier sui primi centri di procreazione medicalmente assistita in Italia per numero di cure, analizzando i dati ISS 2022 relativi all’anno 2020. La clinica Eugin di Modena è seconda sul podio nazionale per numero di cicli con donazione di gameti.

Le carenze nutrizionali riducono la fertilità

06 febbraio 2023 – italiasalute

Il magazine ItaliaSalute approfondisce il pericoloso legame tra carenze nutrizionali e fertilità, indicando come particolarmente insidiose le condizioni di denutrizione e sovranutrizione. L’articolo vede l’interessante intervento del dottor Domenico Carone, Specialista in Ginecologia e Ostetricia con Indirizzo in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Coordinatore Medico di Clinica Eugin Taranto.

Vitamina D, perché è importante per la fertilità

06 febbraio 2023 – dilei

Da alcune recenti ricerche è emerso che la vitamina D può incrementare la ricettività dell’endometrio e, di riflesso, anche le possibilità di ottenere una gravidanza. La webzine DiLei dedica un articolo all’argomento, approfondendo la tematica con il supporto del dottor Domenico Carone, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia con Indirizzo in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Coordinatore Medico di Clinica Eugin Taranto.

Rivelare (o no) ai figli nati con fecondazione eterologa la storia del loro concepimento?

27 gennaio 2023 – Comunicato Stampa Eugin 

Argomento spinoso, dilemma o persino tabù: la scelta di rivelare o meno ai figli nati con tecniche di PMA eterologa l’origine del loro concepimento attanaglia molti genitori, specialmente perché mette nella posizione di affrontare il tema dell’infertilità all’interno della coppia. Se ne parla su Elle, in un articolo firmato da Claudia Valeriani che include anche l’opinione di Francesca Zucchetta, psicologa e psicoterapeuta di Clinica Eugin, esperta in tematiche di infertilità di coppia e procreazione medicalmente assistita.

Gli esami a cui sottoporsi quando la gravidanza non arriva

18 gennaio 2023 – Comunicato Stampa Eugin 

Come è noto, l’infertilità femminile subisce una fisiologica flessione dopo i trentacinque anni di età. Ottenere una gravidanza in modo naturale da questo momento in poi potrebbe rivelarsi difficoltoso, e molte coppie sono insicure in merito agli esami medici cui è necessario sottoporsi. In questo articolo pubblicato sulla rivista “Settimanale Nuovo”, il professor Mario Mignini Renzini, Responsabile del Centro sterilità di PMA presso la Casa di Cura La Madonnina di Milano, spiega in dettaglio l’iter diagnostico che è opportuno seguire.

Infertilità e inquinamento: inizia la ricerca

17 gennaio 2023 – Comunicato Stampa Eugin 

Sta per avere inizio una ricerca finalizzata a valutare la relazione tra infertilità femminile e inquinamento. Nello specifico, alti livelli di inquinamento potrebbero influire negativamente sull’attività ovarica, riducendo il periodo riproduttivo della donna. Il nuovo studio è coordinato da Antonio La Marca, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con abilitazione al ruolo di Ordinario, e specialista di Medicina della Riproduzione presso Eugin.

L’Italia e il divario tra i figli desiderati e quelli concepiti

25 ottobre 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Il divario tra i figli desiderati e quelli effettivamente concepiti è più alto in Italia che in altri Paesi, e interessa principalmente le donne con un livello di istruzione più elevato. Nel 2021, i dati Istat indicano valori al minimo storico per quanto riguarda le nascite, con meno di 400mila bebè. Se ne parla con il dottor Mario Mignini Renzini, referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Eugin in Italia e Responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano.

Procreazione medicalmente assistita: cosa fare

25 ottobre 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Il magazine StradeNuove ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei primi centri italiani per numero di procedure di PMA, affrontando anche l’impatto della pandemia da COVID-19 sui trattamenti di procreazione medicalmente assistita (sono stati 1500 i nati in meno nel solo primo quadrimestre del 2020). Eugin si classifica al primo posto sul territorio nazionale per numero di cicli con donazione di gameti, con 798 cicli nel solo 2019.

Fecondazione assistita con donazione di gameti: come raccontarlo al proprio figlio

8 agosto 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

È bene raccontare a un figlio nato con la fecondazione eterologa la verità sulla sua origine? Le coppie che ricorrono a questa tecnica di procreazione medicalmente assistita sono spesso assalite da dubbi e timori difficili da stemperare. La dottoressa Francesca Zucchetta, psicologa-psicoterapeuta esperta in tematiche di infertilità di coppia e Procreazione Medicalmente Assistita in forze presso Clinica Eugin, aiuta a fare chiarezza.

Tre italiani su cinque: ecco i giovani ambasciatori della medicina della riproduzione

04 luglio 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Nel luglio 2022 e dopo due anni di edizioni digitali a causa dell’emergenza sanitaria, è tornato finalmente in presenza a Milano il prestigioso congresso Eshre. Il seminario ha attirato oltre settemila delegati da tutto il mondo per una kermesse focalizzata, quest’anno, sulla qualità degli spermatozoi negli uomini guariti da gravi forme di COVID-19. Anche Eugin ha partecipato all’evento, di cui si è parlato esaustivamente su diverse testate giornalistiche di rilevanza nazionale. Eccone una selezione.

Fecondazione eterologa mediante ovodonazione: chi sono e cosa pensano le donatrici

30 giugno 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

In questo articolo pubblicato sulla rivista Diagnosi & Terapia, la dottoressa Alessandra Vucetich, membro dell’equipe medica del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Casa di Cura Lo Madonnina di Milano, appartenente al Gruppo San Donato (che opera in partnership con Clinico Eugin), illustra le principali caratteristiche delle donatrici di ovociti e le motivazioni che le spingono a questo disinteressato gesto di altruismo.

Natalità: l’incremento delle nascite passa anche per la procreazione medicalmente assistita

16 giugno 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

L’aumento della percentuale di nascituri è oggi il risultato non soltanto di concepimenti naturali, ma anche dei sempre più diffusi e tecnologicamente evoluti trattamenti di procreazione medicalmente assistita. Clinica Eugin è tra le strutture di eccellenza a livello europeo che vengono citate in questo interessante articolo pubblicato sulla rivista online Help Consumatore.

Fecondazione assistita: come intraprendere questo percorso oggi in Italia?

16 giugno 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Clinica Eugin è citata nell’articolo “Fecondazione assistita: come intraprendere questo percorso oggi in Italia?” pubblicato sul quotidiano La Voce del Trentino. Il redazionale illustra le modalità attraverso cui le coppie italiane possono oggi realizzare il loro sogno di genitorialità con il supporto di strutture specializzate in trattamenti di procreazione medicalmente assistita.

Obesità e sottopeso tra le cause più frequenti dell’infertilità femminile

10 giugno 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Gli stati di obesità o di eccessiva magrezza possono influire negativamente sulla fertilità femminile. Il professor Antonio La Marca, Coordinatore Clinico di Clinica Eugin di Modena, e la dottoressa Claudia Banfi, nutrizionista presso Clinica Eugin, ci parlano dei sei modi in cui queste condizioni possono influenzare le possibilità di concepimento.

Clinica Eugin arriva a Torino: il nuovo ambulatorio è nella Clinica Privata Sedes Sapientiae

10 giugno 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Si trova all’interno della prestigiosa Clinica Privata Sedes Sapientiae di Torino il nuovo ambulatorio Eugin, ora presente anche nel capoluogo piemontese con le sue consulenze evolute nell’ambito della diagnosi di fertilità. Il nuovo ambulatorio mette inoltre a disposizione un accurato servizio di monitoraggio dell’induzione all’ovulazione, check-up specialistici, consulenze supplementari e puntuali follow-up dei trattamenti di PMA.

In che modo obesità e sottopeso condizionano la fertilità femminile

1 giugno 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Sono numerosi i danni che una condizione di obesità o sottopeso può causare alla salute riproduttiva della donna: dai cicli irregolari e anovulatori alle difficoltà di sviluppo di ovociti ed embrioni, fino agli aborti spontanei, alle complicazioni in gravidanza, alle minori chance di successo nei trattamenti di PMA e alla ridotta qualità della riserva ovarica. Ce ne parla più in dettaglio il professor Antonio La Marca, Coordinatore Clinico di Eugin e Professore Associato presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Il ruolo delle donatrici nella fecondazione eterologa

29 aprile 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Qual è il profilo tipo delle donatrici di ovociti nell’ambito della procreazione medicalmente assistita? Cosa pensano e come avviene la loro selezione? Ce ne parla la dottoressa Alessandra Vucetich, membro dell’equipe medica del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Casa di Cura La Madonnina di Milano, parte del Gruppo San Donato, che opera in partnership con Clinica Eugin. 

Eparina in gravidanza: quando e perché

15 aprile 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Il dottor Mario Mignini Renzini, Referente medico per gli aspetti clinici dei Centri Clinica Eugin in Italia e Professore presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e al Master in Biologia e Biotecnologie Riproduttive dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, illustra per quale tipologia di paziente è indicata l’eparina in gravidanza e le modalità di somministrazione di tale sostanza durante i cicli di Procreazione Medicalmente Assistita.

Sigarette elettroniche e tumori al naso e alla gola: lo studio

3 aprile 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Lo studio pubblicato nel 2021 sulla rivista Human Reproduction e curato dal professor Antonio La Marca, docente di ginecologia all’Università di Modena e Reggio Emilia e Coordinatore Clinico di Eugin, ha evidenziato le conseguenze dell’uso delle sigarette elettroniche sulla fertilità dell’uomo e della donna. Ora, una nuova ricerca indica che chi “svapa” sarebbe più a rischio di contrarre infiammazioni alle alte vie respiratorie, cancro al naso, alla gola e ai seni paranasali.

EBART 2022: l’effetto di COVID-19 e vaccini sulla fertilità e la gravidanza

17 marzo 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Coronavirus ha cambiato i piani di gravidanza più del 50% delle donne: sono questi i risultati emersi nel corso dell’edizione 2022 del Congresso Internazionale EBART, che ha visto anche la partecipazione di Eugin. Ecco come il COVID-19 e i vaccini per contrastarlo hanno influito sui trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita e sui progetti di genitorialità delle coppie.

EBART 2022: si parla dell’impatto del COVID-19 sui trattamenti di PMA

11 marzo 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

In occasione del Congresso Internazionale EBART 2022, al quale ha preso parte anche Eugin, gli esperti in Medicina della Riproduzione hanno affrontato numerosi temi, primo fra tutti l’impatto della pandemia di COVID-19 sui trattamenti di Riproduzione Medicalmente Assistita. Si è poi parlato dell’impatto dello stile di vita sulle possibilità di gravidanza, del momento giusto per iniziare un percorso di PMA e del futuro della donazione di ovociti.

La donazione di seme per la fecondazione assistita

15 febbraio 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

La donazione di seme aumenta le probabilità di successo nei trattamenti di fecondazione assistita che interessano le donne in età avanzata. I risultati della ricerca di Eugin sulla capacità del liquido seminale da donatore di migliorare i risultati dei trattamenti di PMA nei pazienti con età superiore ai 37 anni (AMA) e inferiore ai 37 anni (non-AMA) sono spiegati dalla dottoressa Mariabeatrice Dal Canto, Direttore dei Laboratori di Procreazione Medicalmente Assistita dei centri Clinica Eugin in Italia.

La mostra dell’artista Andrea Marchesini arriva alla Clinica Eugin di Vicenza

31 gennaio 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

Intitolata “Generation Beyond”, la mostra dell’artista Andrea Marchesini attualmente disponibile nello spazio espositivo di Clinica Eugin Vicenza rappresenta un perfetto esempio di simbiosi tra scienza e arte, e un’importante occasione di rilassarsi con un’interessante rassegna per le coppie alla ricerca di una gravidanza.

Alimentazione e fertilità: i suggerimenti per affrontare al meglio la fase preparatoria e il percorso di PMA

17 gennaio 2022 – Comunicato Stampa Eugin 

La dottoressa Claudia Banfi, nutrizionista presso clinica Eugin, e la dottoressa Raffaella Borroni, Coordinatore clinico del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Casa di Cura La Madonnina di Milano, parte del Gruppo San Donato, che opera in partnership con Clinica Eugin, spiegano il ruolo dell’alimentazione nei trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita.

I sei cibi amici della fertilità

22 novembre 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Il professor Antonio La Marca, Coordinatore Clinico di Clinica Eugin Modena, spiega perché prestare attenzione ad alimentazione e stile di vita è fondamentale per la fertilità e indica sei cibi “amici” delle coppie che sono alla ricerca di una gravidanza.

PMA: i criteri per valutare il centro a cui affidarsi

16 novembre 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

La dottoressa Alessandra Vucetich, membro dell’équipe medica del Centro PMA della Casa di Cura “La Madonnina” di Milano, del Gruppo San Donato, che opera in partnership con Clinica Eugin, spiega perché tecnologie innovative come la crioconservazione degli ovociti sono una discriminante importante nella scelta del centro di PMA più adeguato.

Preservazione della fertilità: quando e perché ricorrere alla crioconservazione degli ovociti?

1 novembre 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

La dottoressa Nicoletta Sianesi, esperta in Medicina della Riproduzione e Responsabile del trattamento medico di Clinica Eugin Vicenza, illustra la crioconservazione degli ovociti, il suo effetto sulla fertilità femminile e le circostanze in cui dovrebbe questa tecnologia essere presa in considerazione.

Diagnosi di infertilità: quando ricorrere alla donazione di gameti per avere un figlio?

18 ottobre 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Il dottor Tito Silvio Patrelli la dottoressa Nicoletta Sianesi, esperti in Medicina della Riproduzione e rispettivamente Coordinatore clinico e Responsabile del trattamento medico di Clinica Eugin Vicenza, spiegano quando è necessario ricorrere alla donazione di gameti per ottenere una gravidanza.

Difficoltà nell'avere figli. Quando rivolgersi a un centro specializzato in Medicina della Riproduzione?

13 ottobre 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Il dottor Tito Silvio Patrelli, esperto in Medicina della Riproduzione e Coordinatore Clinico di Clinica Eugin Vicenza, spiega come comprendere il momento in cui una coppia che ha difficoltà a concepire un figlio in modo naturale dovrebbe valutare di rivolgersi a un centro specializzato in Procreazione Medicalmente Assistita.

Crioconservazione degli ovociti e preservazione della fertilità: rispondiamo alle domande più frequenti

6 ottobre 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

La dott.ssa Alessandra Vucetich, dell’equipe medica del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Casa di Cura La Madonnina di Milano, che opera in partnership con Clinica Eugin, risponde alle quattro domande più comuni sulla preservazione della fertilità femminile tramite crioconservazione degli ovociti.

Anche per le coppie infertili risposte credibili dal sistema sanitario nazionale

23 agosto 2021 – Articolo dedicato su Ilikepuglia.it

I percorsi clinico-assistenziali sul territorio devono essere organizzati secondo criteri strategici specifici: ce li illustra in questa intervista il dottor Domenico Carone, ginecologo specializzato in Patologia della Riproduzione Umana e responsabile della Clinica Eugin di Taranto e dell’ambulatorio di Bari.

Fecondazione eterologa, si possono evitare viaggi della speranza dalla Puglia

16 agosto 2021 – Articolo dedicato su Ilikepuglia.it

La presenza dei centri Eugin a Taranto e Bari rappresenta una risposta efficace a tutte le coppie pugliesi e residenti nelle regioni del Sud Italia che desiderano potersi sottoporre a trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita per realizzare il loro sogno di diventare genitori.

Fecondazione assistita, le nuove tecniche di PMA spiegate dal ginecologo Domenico Carone

9 agosto 2021 – Articolo dedicato su Ilikepuglia.it

Procrezione Medicalmente Assistita e sviluppo digitale: un binomio su cui si gioca il futuro delle coppie infertili. Ecco l’intervista al dottor Domenico Carone, ginecologo specializzato in Patologia della Riproduzione Umana e responsabile dei centri Eugin di Taranto e Bari.

Eugin inaugura un nuovo ambulatorio a Bari: sempre più vicini ai pazienti del Sud Italia

8 luglio 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Eugin, uno dei principali gruppi europei specializzati in Medicina della Riproduzione e già presente nella Regione Puglia con il centro di Procreazione Medicalmente Assistita a Taranto, apre un nuovo ambulatorio a Bari per offrire consulenze per la diagnosi di fertilità e un accurato servizio di monitoraggio dell’induzione dell’ovulazione.

Fertilità e alimentazione: ecco i nostri consigli per un equilibrio ormonale ottimale

30 giugno 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Per una buona salute generale ma anche riproduttiva è importante mantenere un adeguato equilibrio ormonale, specialmente mediante l’alimentazione e uno stile di vita sano. I consigli della dottoressa Claudia Banfi, nutrizionista presso Clinica Eugin, e del dottor Domenico Carone, Coordinatore Medico di Clinica Eugin Taranto e dell’ambulatorio Eugin di Bari.

Se il bambino non arriva

24 giugno 2021 – Articolo dedicato sul Corriere

Il professor Mario Romano Mignini Renzini, Responsabile del Centro di PMA della Casa di Cura La Madonnina di Milano e dell’Unità Operativa di Ginecologia degli Istituti Clinici Zucchi di Monza, parla con il Corriere della Sera delle cause dell’infertilità, dell’importanza della prevenzione e delle possibili tecniche di PMA a supporto delle coppie.

Fecondazione eterologa: il DNA non è tutto

18 maggio 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Un bambino nato da un ovocita donato somiglia alla mamma che lo ha dato alla luce più di quanto si pensi. Lo rivela l’epigenetica, la scienza che archivia tanti luoghi comuni sulla fecondazione eterologa. Con l’intervento di Francesca Zucchetta, psicologa e psicoterapeuta esperta in tematiche di infertilità di coppia e PMA della Clinica Eugin di Milano.

Le ricerche suggeriscono che la sigaretta elettronica influisce sulla fertilità maschile e femminile

3 maggio 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Recenti ricerche hanno mostrato come, nonostante la sigaretta elettronica contenga una minore quantità di sostanze tossiche rispetto a quella tradizionale, possa comunque alterare la qualità del liquido seminale negli uomini e influenzare negativamente la ricettività dell’endometrio nelle donne.

Nasce il nuovo centro Eugin a Vicenza, una struttura di eccellenza per la PMA

12 aprile 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Scopri di più sull’inaugurazione del nuovo centro Eugin dedicato ai trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita nella splendida cornice della città di Vicenza: una clinica di massima eccellenza sia per la competenza dello staff che per la qualità dei suoi servizi di Medicina della Riproduzione.

PMA ai tempi del COVID-19: quale è lo stato dell’arte?

19 febbraio 2021 – Comunicato Stampa Eugin

Nel febbraio del 2021, Eugin ha organizzato e tenuto il terzo Congresso Internazionale EBART (Evidence-based Assisted Reproduction Technology), focalizzando l’attenzione sia sui più recenti progressi in ambito di PMA sia sulla salute riproduttiva maschile e femminile, intesa come sentinella di possibili patologie future.

Donne in gravidanza, in allattamento e alla ricerca di un figlio: vaccinazione COVID-19 sì o no?

9 febbraio 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Le donne in stato di gravidanza, in allattamento o che stanno cercando di avere un figlio sia in modo naturale che con l’ausilio di trattamenti di PMA dovrebbero vaccinarsi contro il COVID-19? Ne parliamo con il dottor Mario Mignini Renzini, referente medico per gli aspetti clinici nei centri Eugin in Italia.

PMA ai tempi del COVID-19: quale è lo stato dell’arte?

27 gennaio 2021 – Comunicato Stampa Eugin 

Qual è lo stato dell’arte della Procreazione Medicalmente Assistita ai tempi del COVID-19? Il professor Antonio La Marca, Specialista in ginecologia ed ostetricia fisiopatologica della riproduzione umana e Coordinatore Clinico della Clinica Eugin di Modena, fa il punto della situazione.

Cosa succede agli embrioni congelati in Italia?

18 gennaio 2021 – Articolo dedicato su Donna Moderna

Nel nostro Paese sono attualmente crioconservati decine di migliaia di embrioni: si trovano in custodia presso le cliniche specializzate in Procreazione Medicalmente Assistita, e appartengono alle coppie che si sono rivolte ai centri per ottenere una gravidanza. Per quanto tempo possono essere custoditi?

Ufficio stampa di Clinica Eugin in Italia: Origgi Consulting S.r.l.
ufficiostampa@origgiconsulting.it Office +39 039 2307137

Responsabile: Dott.ssa Daniela Origgi
d.origgi@origgiconsulting.it Mob. +39 347 1729113