La donazione di ovociti è una tecnica di riproduzione assistita mediante la quale una donna (la donatrice) dona uno o più ovociti ad un’altra donna (la ricevente). La fecondazione di questi ovociti con gli spermatozoi del partner darà come risultato l’embrione (o gli embrioni) che saranno in seguito trasferiti alla ricevente o congelati, qualora se ne avessero in esubero.
Questa tecnica si è rivelata molto efficace e permette a numerose coppie con scarse probabilità di assicurarsi una discendenza, a causa di un’insufficienza ovarica o anomalie degli ovociti esistenti, di vedere realizzato il loro desiderio di creare una famiglia. La prima gravidanza frutto di questa tecnica fu ottenuta nel 1983 da una paziente in menopausa precoce. Da allora, questo procedimento ha registrato numerose variazioni nella sua tecnica che ne hanno semplificato enormemente l’applicazione.
Grazie agli elevati indici di gravidanze ottenute, consigliamo il ricorso a questa tecnica di fecondazione assistita alle donne con insufficienza ovarica e a quelle che, pur essendo capaci di produrre ovociti, sono portatrici di talune malattie genetiche o anomalie cromosomiche.
Chi può ricevere una donazione di ovociti?
La donazione di ovociti è una tecnica di fecondazione assistita che generalmente interessa due tipologie di paziente.
Donazione di ovociti per donne senza funzione ovarica
La donazione di ovociti è in questo caso destinata a donne le cui ovaie non sono più in grado di produrre ovociti.
Esistono diverse cause per questa condizione:
- Menopausa precoce: Cessazione prematura (prima dei 40 anni) dell’ovulazione. Questa condizione affligge circa la metà delle donne che richiedono una donazione di ovociti. Le cause principali sono:
- Idiopatiche o sconosciute (le più frequenti)
- Genetiche
- Disturbi immunologici o autoimmuni
- Iatrogene, ovvero conseguenza di trattamenti medici quali chirurgia ovarica, chemioterapia o radioterapia.
- Menopausa naturale: nel caso di queste donne, il ricorso a una donazione di ovociti dev’essere valutato in funzione della sua età e del suo stato di salute generale.
Donazione di ovociti per donne con funzione ovarica
La donazione di ovociti è riservata a donne le cui ovaie sono in grado di produrre ovociti, ma di qualità inadeguata, oppure donne portatrici di malattie genetiche o anomalie cromosomiche.
Le cause di questa condizione possono essere molteplici:
- Fallimenti ripetuti di tentativi di fecondazione in vitro. In alcuni casi non si riesce ad ottenere una gravidanza con le tecniche di riproduzione assistita classiche. Le cause possono essere molteplici:
- Bassa risposta alla stimolazione ovarica.
- Fallimento ripetuto della fecondazione a causa di bassa qualità ovocitaria.
- Fallimento ripetuto di impianto di embrioni apparentemente normali.
- Insufficienza ovarica occulta: donne con mestruazioni regolari con alterazioni ormonali che indicano un’insufficienza ovarica in fase iniziale (FSH elevato, ecc.).
- Donne di età avanzata con ciclo mestruale normale. In alcuni casi si consiglia a queste donne di ricorrere alla donazione di ovociti poiché la fertilità e la qualità ovocitaria sono in diretto rapporto con l’età e le possibilità di ottenere una gestazione si riducono. Esiste inoltre un aumento degli aborti e delle alterazioni cromosomiche nei feti.